salta al contenuto

Chi siamo

COMPOSIZIONE E COMPETENZE DEI TRIBUNALI PER I MINORENNI

Il Tribunale per i Minorenni (T.M.) è un ufficio giudiziario pertinente alla giurisdizione ordinaria, specializzato e a composizione mista, formato da giudici professionali (c.d. togati) e da giudici onorari, che sono degli esperti nominati dal Consiglio Superiore della Magistratura per un periodo rinnovabile di tre anni e scelti tra soggetti “benemeriti dell’assistenza sociale, che siano cultori di biologia, di psichiatria, di antropologia criminale, di pedagogia e di psicologia”.

Il T.M. ha una competenza territoriale che coincide con il distretto della Corte di Appello. A livello nazionale operano 29 T.M..

Il T.M. esercita la giurisdizione in materia penale, civile ed amministrativa nello spirito della realizzazione del migliore interesse del minore (v. art. 3, comma 1, Convenzione di New York del 1989, ratificata dall'Italia con la Legge 176 del 1991, che ha statuito: “In tutte le decisioni relative ai fanciulli, di competenza sia delle istituzioni pubbliche o private di assistenza sociale, dei tribunali, delle autorità amministrative o degli organi legislativi, l’interesse superiore del fanciullo deve essere una considerazione preminente“).